1/3 degli utenti di computer non ha mai effettuato un salvataggio dati
Sicuramente stai pensando che "chi non fa il salvataggio dei dati è un folle totale" e che tu non sei così squilibrato da non salvare i tuoi dati in nessun modo. Ovviamente tu il backup lo fai. Questa è la risposta che mi hanno dato almeno una decina di utenti prima di te e che mi daranno i prossimi dieci. Se il dato è vero (e ti assicuro che lo è), almeno 6 o 7 persone stanno mentendo! E poi sei sicuro che, in caso di necessità, potrai ripristinare tutti i tuoi dati?
Circa il 30% delle perdite di dati avviene a causa di un errore umano
Molte volte i dipendenti o collaboratori cancellano per sbaglio dei dati importanti. Quando dovesse capitare, potresti avere un irresistibile impulso ad ucciderlo, ma sappi che qualsiasi cosa tu possa fare non ti restituirà la perdita. Devi pensarci prima e metterti al riparo, così da evitare il disastro aziendale e anche una accusa di omicidio.
Un computer su 10 subisce una infezione ogni mese
Spesso l’infezione è un criptovirus che impedisce l'accesso ai dati contenuti sul PC, sul server o magari su tutta la tua rete aziendale; in molti casi, poi, l'infezione è tale da risultare permanente e neppure pagando potrai fare qualcosa. Se ti capitasse di trovarti in una situazione del genere, e contemporaneamente facessi parte dei bugiardi del punto precedente, allora sei in grossi guai.
Software senza licenza o piratati, sistemi operativi non aggiornati o non aggiornabili (es. WinXP), antivirus gratuiti o completamente assenti; e ancora scarse competenze dei collaboratori, quasi nessuna formazione sull'argomento, mettono in grave pericolo il patrimonio delle aziende.
Ti dirò ora quali sono i 5 maggiori rischi che stai correndo nella tua impresa per la sicurezza dei dati.
-
La negligenza o scarsa competenza dei collaboratori o dipendenti
-
Le protezioni dei dati sono insufficienti nel 65% delle PMI
-
L'accesso ai dati in mobilità spesso provoca disastri
-
Meno del 50% delle aziende ha delle attività di backup schedulate
-
Quasi mai le PMI aggiornano le policy di sicurezza dei dati
Sottoscrivere un servizio, attraverso il quale ti garantiresti gli strumenti di backup, il controllo degli esiti, il supporto in caso di necessità di recupero (di un singolo file o di un intero server), i test periodici di ripristino (indispensabili per avere la certezza che i backup siano utilizzabili), costerebbe poche decine di euro al mese. Spesso però si tratta di una cifra che gli imprenditori non sono disposti a spendere.
Ora mi chiedo, e ti chiedo, quanto spendi per la macchinetta del caffè che metti a disposizione dei tuoi collaboratori?
Insomma, dammi retta. I dati rappresentano il vero patrimonio della tua azienda che conquisti con fatica ogni giorno e che devi proteggere. Proteggere i dati aziendali è un preciso obbligo di ogni imprenditore!